SANCTUS PETRUS è la traduzione letterale di San Pietro dall'Italiano al latino.
L'apostolo Pietro fu capo della chiesa di Antiochia, l'odierna Antakya - Turchia, gli unici documenti che testimoniano la presenza a Roma sono degli atti apocrifi, denominati atti di Pietro.
Secondo Lattanzio, Pietro andò a Roma quando Nerone era salito al trono, dunque dopo il 54.
La strada percorsa da Pietro, da
Antiochia a Roma, è stata la Via Appia, costruita nel 312 a.c. per opera di Appio Claudio, fu prolungata fino a Venosa (a Km 12 da
Barile) e quindi fino a Taranto e Brindisi.
Secondo la leggenda, Pietro dimorò in una grotta di Barile, rimossa nel 1870 per la realizzazione della tratta ferroviaria Rocchetta Sant'Antonio- Rionero in Vulture, inaugurata il 10 Agosto 1892, che attraversa il Comune di Barile.
Questa grotta di dimora di Pietro è sempre
stata oggetto di venerazione, la contrada a ridosso della stazione ferroviaria di Barile si chiama San Pietro, ancora oggi il 29 Giugno di ogni anno San Pietro è portato in processione alla
stazione ferroviaria di Barile. Paternoster Giovanni, il fondatore, ha realizzato nel 1892 la sede dell'azienda in contrada San
Pietro, a ridosso della stazione ferroviaria, oggi ristrutturata è la sede aziendale.
Il marchio SANCTUS PETRUS, oltre a rappresentare questa storia vuole raffigurare una produzione di eccellenza, fondante di sviluppo economico, sociale e culturale della comunità CADUS.