Nel 1860 Paternoster Giovanni, poco più che diciasettenne, raggiunse
l'esercito Garibaldino al confine calabro lucano; amico di Carmine Senise
di Corleto Perticara, partecipò all'insurrezione dei Lucani capeggiati da
Giacinto Albini.
Nel Settembre 1860, quando la brigata lucana sfilò a Napoli lungo Via Toledo
con le camice rosse Garibaldine, vi partecipò insieme a numerosi Lucani
appartenenti al clero.
Il 9 Settembre 1860 Paternoster Giovanni, fondatore dell'azienda vinicola
e olearia Paternoster Giovanni s.r.l., portò a Napoli l'Aglianico del Vulture,
il vino fu apprezzato dai Napoletani e dai Garibaldini, da quel giorno
l'Aglianico del Vulture ebbe una risonanza nazionale.
Paternoster Giovanni, il fondatore, è nato a Barile il 9 Luglio 1843, nel 1898
fu il primo esportatore di vino negli Stati Uniti d'America. Passò il testimone
al figlio Ernesto nato a Barile il 6 Agosto 1884, gli succede il figlio Giovanni,
nato a Barile il 12 Luglio 1913, che proseguì l'attività del padre e del nonno.
Oggi c'è Ernesto, figlio di Giovanni, che rinnova la tradizione con passione e
con tenacia.